ATTIVITÀ BILATERALE TRA IL REGGIMENTO LAGUNARI E IL “21ÈME RÉGIMENT D’INFANTERIE DE MARINE” DELL’ESERCITO FRANCESE
Date: dal 7 al 18 maggio 2007.
Tipo attività:
TECHPHIB “Addestramento Tecnico Anfibio” : dal 7 al 13 maggio.
EXPHIB “Esercitazione Anfibia”: dal 14 al 17 maggio con attività di sbarco da nave francese per la condotta di un’Esercitazione di evacuazione di personale non combattente.
Unità lagunari partecipante: Plotone rinforzato equipaggiato (41 militari: fucilieri ed esploratori) con veicoli ruotati tattici (VM 90) e natanti propri (“ZODIAC”).
Navi da sbarco presenti: Marina Militare francese (Nave da sbarco “TCD SIROCCO” e diverse MTM) con elicotteri dell’AVES francese.
L’attività di scambio risulta di grande valenza per le due unità anfibie destinate presumibilmente a cooperare in maniera stabile negli anni a venire.
21° REGGIMENTO DELLE “TRUPPE DI MARINA” DELL’ESERCITO FRANCESE
Reggimento delle “Truppe di marina” dell’Esercito francese, il 21° rgt. è inquadrato nella 6^ Brigata Leggera Blindata (6eme BLB. La 6ª Brigata, unitamente alla 9ª BLBMa, è destinata a fornire la forza da sbarco per le operazioni anfibie condotte dalla Francia).
Erede del 2° reggimento di marina, creato in 1638, il reggimento ha ottenuto nel corso della sua lunga storia 12 iscrizioni sulla bandiera di combattimento che è anche decorata della croce di guerra 1914-1918 con 4 “palme”, della croce di guerra 1939-1945 con 3 “palme” e della croce
di guerra dei Teatri d’operazioni esterne con 2 “palme”. Per ricordare questo glorioso passato, i “marsouins” (appellativo delle truppe di marina dell’Esercito traducibile in “marsovini”) del 21° portano due distintivi: uno ai colori della medaglia militare e l'altro ai colori della croce di guerra del 1914-1918. Il 21° reggimento di fanteria di marina dell’Esercito francese é stanziato nella città marittima della Costa Azzurra di FRÉJUS, nel dipartimento del VAR.
Il 21° RIMa è un reggimento di fanteria dotato di veicoli blindati VAB. Le sue missioni principali sono: l'intervento oltremare, l'impegno in Europa centrale, la difesa del territorio nazionale.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)